Colmare il divario nella trasformazione dell'IA: come preparare la tua azienda per l'IA agentica

Nathan Rawlins

Tempo di lettura: circa 11 min

Temi:

    Punti chiave

    • La complessità dei moderni flussi di lavoro aziendali ha creato un enorme divario tra il potenziale dell'IA e la capacità delle aziende di sfruttarla in modo efficace.
    • L'efficacia dell'IA agentica si basa su processi, flussi di lavoro, architetture, flussi di dati e pratiche di collaborazione ben documentati.
    • Le organizzazioni possono utilizzare Lucid per creare in modo collaborativo e automatico la documentazione necessaria in ogni fase della trasformazione dell'IA: prontezza, strategia ed esecuzione.

    In tutto il clamore che circonda l'IA, c'è un argomento fondamentale che manca alla discussione, ovvero il divario nella trasformazione dell'IA.

    Le organizzazioni di ogni dimensione hanno ormai familiarità con la promessa dell'IA di rivoluzionare l'efficienza, la produttività e i ricavi delle aziende. Più di tre quarti degli intervistati nell'ultimo McKinsey Global Survey on AI affermano che le loro organizzazioni utilizzano l'IA in almeno una funzione aziendale.

    Eppure, pochi progetti stanno effettivamente mantenendo le promesse dell'IA (per la precisione, solo il 5% secondo un recente studio del MIT, State of AI in Business 2025). Il 95% dei progetti pilota dell'IA generativa sta fallendo e questa è l'opzione più semplice dell'implementazione dell'IA.

    L'IA agentica, definita come applicazioni di IA che eseguono attività in modo autonomo, può essere molto più trasformativa rispetto all'IA generativa. Tuttavia, è anche più complessa, tanto che Gartner® prevede che "entro il 2027, oltre il 40% dei progetti di IA agentica sarà annullato a causa dell'aumento dei costi, del valore aziendale poco chiaro o dei controlli del rischio inadeguati". (Gartner, "Emerging Tech: Avoid Agentic AI Failure: Build Success Using Right Use Cases", 15 maggio 2025).

    Le organizzazioni devono quindi gettare la spugna e accettare che la trasformazione dell'IA è troppo complessa da implementare in modo efficace?

    Assolutamente no. I dati riportati da McKinsey & Company suggeriscono che le aziende con competenze digitali e di IA all'avanguardia ottengono risultati da due a sei volte superiori rispetto alle aziende più indietro in termini di rendimento totale per gli azionisti.

    Il ROI è troppo allettante per lasciarselo sfuggire. Tuttavia, per ottenere questi ritorni sull'investimento, ovvero per colmare il divario tra le promesse dell'IA e il suo valore effettivo, le organizzazioni devono capire dove le iniziative di IA stanno fallendo.

    Qui arrivano le buone notizie: la trasformazione dell'IA può sì essere complessa, ma ci sono dei semplici passaggi che puoi intraprendere oggi stesso per preparare la tua azienda all'IA agentica.  

    Cos'è la trasformazione dell'IA?

    La trasformazione dell'IA è un processo completo e strategico in cui un'organizzazione integra l'intelligenza artificiale (IA) in tutti gli aspetti delle operazioni e dei prodotti e servizi. La maggior parte delle aziende prevede di utilizzare l'IA per automatizzare le attività, accelerare il processo decisionale, migliorare l'esperienza dei clienti e creare prodotti o servizi.

    La trasformazione dell'IA va oltre la semplice adozione di alcuni strumenti di IA, poiché rappresenta un cambiamento fondamentale nella strategia aziendale, nei processi operativi e nella cultura organizzativa. Ed è proprio per questo che è così difficile. Per adattare e modificare alcuni aspetti dell'azienda, devi comprenderli adeguatamente, ma la maggior parte delle aziende non lo fa.

    Vorrei approfondire.

    Quali sono le sfide più importanti nella trasformazione dell'IA?

    Le sfide più grandi nella trasformazione dell'IA riguardano l'integrazione dell'IA nei flussi di lavoro quotidiani delle persone che devono utilizzarla.

    Per capire meglio questa sfida, possiamo ricorrere a un'analogia della logistica: il problema dell'ultimo chilometro.

    Il problema dell'ultimo chilometro si riferisce alle difficoltà e ai costi sproporzionati dell'ultimo tratto di una spedizione, ovvero fare arrivare il prodotto nelle mani dell'utente. Ad esempio, nel settore dei beni di consumo, non importa quanto sia efficiente il processo di distribuzione o di imballaggio del magazzino se il cliente non riceve il suo pacco (o se lo riceve in ritardo o danneggiato).

    Nella trasformazione dell'IA, l'ultimo chilometro è il passaggio fondamentale, ma spesso trascurato, dell'integrazione dell'IA nei flussi di lavoro reali. Numerose organizzazioni costruiscono potenti modelli di IA o addestrano algoritmi su enormi set di dati, ma faticano a collegare questi modelli agli esseri umani che li utilizzano. Non importa quanto sia potente l'IA se non viene integrata in modo efficace nelle operazioni aziendali.

    Il che mi porta al punto successivo: non si può integrare in modo efficace l'IA nelle operazioni aziendali se queste operazioni non sono documentate in modo chiaro.

    Gli agenti IA sono destinati a interagire con vari sistemi e processi aziendali e richiedono un contesto significativo per funzionare in modo efficace. Forrester afferma: "Gli agenti IA necessitano di istruzioni dettagliate su come eseguire le varie attività. Per la maggior parte delle aziende moderne, questo know-how risiede in flussi di lavoro frammentati, dati non documentati e processi non ufficiali". (Blog di Forrester, "Autonomy Is The Future, But AI Agents Still Deliver Value Today", luglio 2025).

    L'indagine più recente di Lucid conferma la mancanza di documentazione aziendale:

    • Il 49% dei knowledge worker afferma che gli attuali flussi di lavoro operativi della propria organizzazione sono alquanto o poco ben documentati.
    • Il 60% afferma che metà o più dei flussi di lavoro del proprio team si basa su conoscenze informali o dipendenti dalla persona.
    • L'80% si affida alle conoscenze tribali o istituzionali per completare il lavoro.

    In conclusione: l'adozione dell'IA, in particolare l'IA agentica, non raggiungerà mai il suo pieno potenziale fino a quando gli attuali processi aziendali, flussi di lavoro, architetture, flussi di dati e pratiche di collaborazione non saranno compresi e documentati.

    Come portare la trasformazione dell'IA fino all'ultimo chilometro

    Sappiamo che l'ostacolo più grande all'adozione dell'IA agentica è causato dalla mancanza di documentazione, il che significa che il primo passo per portare l'IA fino alla fine è apparentemente semplice: creare la documentazione.

    Trovo utile pensare all'ultimo chilometro della trasformazione dell'IA in tre fasi: preparazione, strategia ed esecuzione. Ogni fase richiede una documentazione diversa per integrare efficacemente l'IA nei flussi di lavoro.

    Usa il modello di flusso di lavoro per la trasformazione dell'IA come guida per attraversare ogni fase dell'implementazione dell'IA. Fai clic sull'immagine per iniziare.
    Usa il modello di flusso di lavoro per la trasformazione dell'IA come guida per attraversare ogni fase dell'implementazione dell'IA. Fai clic sull'immagine per iniziare.

    Preparazione all'IA

    La fase di preparazione all'IA prevede la valutazione dei sistemi e dei flussi di lavoro attuali per capire quanto siano attrezzati per il potenziamento dell'IA.

    Come ha detto Bill Gates:

    "La prima regola di qualsiasi tecnologia utilizzata in un'azienda è che l'automazione applicata a un'operazione efficiente aumenterà l'efficienza. La seconda regola è che l'automazione applicata a un'operazione inefficiente ne amplificherà l'inefficienza".

    Che tipo di documentazione è utile per la preparazione all'IA? Ecco alcuni suggerimenti:

    • Diagramma di flusso dei processi aziendali
    • Flussi del percorso utente
    • Diagrammi dell'architettura cloud
    • Diagrammi del flusso di dati

    In questa fase c'è molto da documentare, quindi è meglio coinvolgere nel processo il personale dell'organizzazione. Una soluzione come Lucid, facile da usare, dotata di funzioni intelligenti e che facilita la collaborazione in tempo reale, farebbe risparmiare tempo a tutte le persone coinvolte, generando automaticamente i diagrammi.

    Puoi iniziare a usare l'IA? Usa questo modello per valutare lo stato attuale della tua organizzazione prima dell'implementazione dell'IA. Fai clic sull'immagine per iniziare.
    Puoi iniziare a usare l'IA? Usa questo modello per valutare lo stato attuale della tua organizzazione prima dell'implementazione dell'IA. Fai clic sull'immagine per iniziare.

    Strategia di IA

    Sviluppare una strategia di IA è simile al processo che i team affrontano quando sviluppano prodotti. I leader necessitano di uno spazio per riunirsi, in tempo reale o in modo asincrono, per fare brainstorming, dare priorità alle opportunità più promettenti, facilitare le sessioni di pianificazione e sviluppare roadmap per iniziare a muoversi.

    I risultati di questo sforzo includono:

    • Priorità, obiettivi, rischi e metriche per i programmi pilota dell'IA
    • Mappe dello stato futuro di sistemi e processi 
    • Linee del tempo dettagliate, con chiari traguardi e responsabili delle attività
    Utilizzando il modello di strategia IA, riunisci i team per fare brainstorming, stabilire le priorità e pianificare la tua strategia IA.
    Utilizzando il modello di strategia IA, riunisci i team per fare brainstorming, stabilire le priorità e pianificare la tua strategia IA.

    Esecuzione dell'IA

    Naturalmente, il valore di una strategia dipende dalla capacità di eseguirla. Per consentire a esseri umani e IA di collaborare senza problemi ai progetti, è necessaria una documentazione che sia gli esseri umani che l'IA possano seguire.

    Tale documentazione potrebbe includere:

    • Una directory di agenti IA che elenca le capacità e le limitazioni degli agenti IA disponibili
    • Un grafico RACI o un organigramma che definisce chiaramente i ruoli e le responsabilità sia degli esseri umani che degli agenti IA
    • Protocolli per la modellazione degli agenti IA, come diagrammi ad albero, diagrammi di flussi dei processi aziendali in-the-loop o gestione delle eccezioni
    Utilizza il modello di processo dell'IA per visualizzare come integrare gli agenti IA nei tuoi processi. Fai clic sull'immagine per iniziare.
    Utilizza il modello di processo dell'IA per visualizzare come integrare gli agenti IA nei tuoi processi. Fai clic sull'immagine per iniziare.

    La maggior parte delle organizzazioni si trova nelle prime fasi dell'adozione dell'IA, tuttavia molte hanno già trovato preziose le mappe di processo e protocollo create in una soluzione come Lucid. Ad esempio, gli agenti IA possono seguire i diagrammi ad albero in Lucid per prendere più decisioni consecutive, fornire ragionamenti per le decisioni e consigliare soluzioni.  

    Esempio di trasformazione dell'IA: Lucid in ogni fase della trasformazione dell'IA

    L'ultimo sondaggio condotto da Lucid ha dimostrato che i maggiori ostacoli relativi all'acquisizione e alla documentazione delle conoscenze su larga scala sono la mancanza di tempo, riportata dal 40% degli intervistati, e la mancanza di strumenti, riportata dal 30%.

    Per colmare il divario nell'IA, le organizzazioni hanno bisogno di soluzioni che le aiutino a documentare rapidamente la propria attività. Nessun prodotto sul mercato rende più facile di Lucid la codifica di qualsiasi processo, sistema, strategia o piano.

    Per dimostrarlo, mi piacerebbe ripercorrere le fasi della trasformazione dell'IA in Lucid.

    Iniziamo con la preparazione all'IA. Come ho detto prima, la prima cosa da fare è iniziare a documentare il funzionamento dell'azienda.

    In Lucid, si parte avvantaggiati con centinaia di modelli disponibili, oppure si può generare un diagramma semplicemente digitando quello che si vuole vedere con l'IA.

    L'IA di Lucid genera un diagramma dal prompt: "Disegna un diagramma di flusso che mostri la struttura di un sistema di supporto clienti rinnovato per un'azienda SaaS che utilizza l'IA"

    Puoi anche collegare i dati ai diagrammi e quindi utilizzare la formattazione condizionale per ottenere rapidamente degli insight.

    Ancora una volta, più informazioni hai nella tua documentazione, meglio è. Fornisce un contesto più ricco sia per le esigenze aziendali attuali, sia per gli agenti IA esterni del futuro. Il nostro Acceleratore cloud, ad esempio, ti aiuta a visualizzare l'architettura e l'infrastruttura cloud, fornendo una mappa chiara per l'IA.

    Ovviamente, vorrai condividere questi documenti con il tuo team affinché tutti possano apportare modifiche e comprendere esattamente come funziona il tuo business.

    Ancora meglio, puoi pubblicare la documentazione ufficiale in repository centralizzati attraverso l'Acceleratore di processo o l'Acceleratore cloud. Questi repository sono facilmente accessibili e consultabili da tutta l'azienda. Tutti i documenti pubblicati in questi repository hanno funzione di documentazione autorevole per l'IA, ovvero di documentazione approvata e ufficiale.

    I membri del team di Lucid utilizzano l'Acceleratore di processo per richiedere l'approvazione di un processo intitolato "Processo di valutazione del rischio"

    Lucid può anche aiutarti ad avviare subito la tua strategia di IA.

    Puoi iniziare riunendo i documenti di progetto giusti e le persone giuste in un hub del team. Supponiamo che la tua azienda abbia un centro di eccellenza per l'IA che comprende te, alcuni dirigenti e dei leader interfunzionali. Ora avete tutti un posto centrale in cui lavorare a questa iniziativa di IA.

    Riunisci le parti interessate per collaborare alle iniziative di IA in un Hub del team.
    Riunisci le parti interessate per collaborare alle iniziative di IA in un Hub del team.

    Potresti dare il via facendo un brainstorming sulle opportunità offerte dall'IA. Magari tu e il tuo team iniziate pensando alle aree di maggiore impatto in cui applicare l'IA. Potete farlo dal vivo insieme o in modo asincrono, con frame e percorsi che guidano i membri del team.

    Puoi anche usare l'IA in Lucid per ordinare il tuo brainstorming in temi o riassumere i concetti chiave.

    Dopo avere fatto un brainstorming sulle opportunità dell'IA, tu e il tuo team potete usare Lucid per allinearvi rapidamente sui passi successivi. Ad esempio, puoi spostare tutte le idee su dove applicare l'IA in un'attività visiva (un sondaggio interattivo) e poi chiedere a ogni membro del team di valutare la fattibilità e l'impatto.

    Usa le attività visive in Lucid per raccogliere facilmente input sulle priorità dell'IA e aggregare automaticamente i risultati. Clicca sull'immagine per provare.
    Usa le attività visive in Lucid per raccogliere facilmente input sulle priorità dell'IA e aggregare automaticamente i risultati. Clicca sull'immagine per provare.

    Invece di allinearsi dopo diverse ore di discussione, puoi vedere dove c'è consenso in pochi minuti.

    Ora puoi prendere le idee migliori su dove applicare l'IA e costruire una linea del tempo di implementazione dell'IA.

    Quando pianifichi il modo più efficiente per implementare l'IA, puoi utilizzare l'Acceleratore agile per visualizzare diversi piani in base al personale, all'ambito, alla capacità e alle scadenze.

    Una volta mappato il piano, puoi sincronizzare automaticamente queste attività in Lucid con il tuo sistema di gestione dei progetti, come Jira o Azure DevOps.

    Collega il tuo piano in Lucid al tuo sistema di registrazione per mantenere entrambi aggiornati automaticamente via via che il piano procede.
    Collega il tuo piano in Lucid al tuo sistema di registrazione per mantenere entrambi aggiornati automaticamente via via che il piano procede.

    Quando la tua azienda inizia a implementare l’IA, dovrai gestire attivamente queste attività. Lucid può aiutarti a mantenere i team allineati durante l’implementazione e a monitorare i progressi, gli ostacoli e le metriche di successo.

    I team interfunzionali di IA, ovvero gli operatori sul campo che stanno implementando l'IA, possono continuare a lavorare dagli hub del team per coordinare gli sforzi in modo più efficace. 

    Puoi anche utilizzare airfocus per creare roadmap strategiche con elementi di lavoro specifici. Da qui, puoi pianificare in modo efficiente le attività, apportare modifiche in tempo reale e portare avanti i risultati in modo più rapido che mai. 

    Via via che l'IA diventa sempre più parte integrante della tua azienda, puoi usare Lucid per tracciare diagrammi di queste nuove realtà. Ad esempio, potresti aggiornare la documentazione del tuo processo con swimlane che specificano il ruolo di un agente IA, utilizzando i livelli per rendere tali modifiche ancora più facili da comprendere.

    Aggiorna facilmente la documentazione del tuo processo in Lucid per includere i ruoli di agenti umani e di IA.
    Aggiorna facilmente la documentazione del tuo processo in Lucid per includere i ruoli di agenti umani e di IA.

    Via via che i progetti pilota di trasformazione dell'IA progrediscono, puoi creare dashboard o sovrapporre dati ai diagrammi di flusso dei processi aziendali per monitorare l'impatto dei cambiamenti e, se necessario, modificare il tuo approccio.

    Fai i prossimi passi nel tuo percorso di trasformazione dell'IA

    La maggior parte delle aziende potrebbe non essere ancora pronta per l'IA agentica ma, affrontando il problema dell'ultimo chilometro e documentando la propria attività, possono compiere i primi passi necessari nella trasformazione verso l'IA.

    Inizia visualizzando processi, sistemi e dati in Lucid, attraverso l'acquisizione delle conoscenze quotidiane non documentate dei dipendenti, fondamentali per le aziende che vogliono sviluppare funzionalità di IA.

    Lucid supporta la trasformazione dell'IA con:

    • Più di 100 integrazioni con le principali app
    • Funzioni di collaborazione intuitive e intelligenti
    • Componenti aggiuntivi avanzati per semplificare la documentazione
    • Team di servizi professionali per soluzioni su misura

    Contattaci per compiere i prossimi passi nel tuo percorso di trasformazione dell'IA.

    Prenota una valutazione della preparazione all'IA

    Contatta il team di servizi professionali di Lucid per una consulenza personalizzata per accelerare la tua trasformazione dell'IA.

    Contattaci

    A proposito di Lucid

    Lucid Software, il leader nella collaborazione visiva e nell'accelerazione del lavoro, aiuta i team a vedere e costruire il futuro trasformando le idee in realtà. I suoi prodotti includono la Suite di Collaborazione Visiva Lucid (Lucidchart e Lucidspark) e airfocus. La Suite di Collaborazione Visiva Lucid, abbinata a potenti acceleratori per l'agilità aziendale, il cloud e la trasformazione dei processi, consente alle organizzazioni di semplificare il lavoro, promuovere l'allineamento e guidare la trasformazione aziendale su larga scala. airfocus, una piattaforma di roadmapping e gestione dei prodotti basata sull’IA, estende queste funzionalità aiutando i team a dare priorità al lavoro, definire la strategia di prodotto e allineare l’esecuzione agli obiettivi aziendali. Oltre a essere la piattaforma di accelerazione del lavoro più utilizzata dalle aziende Fortune 500, le soluzioni Lucid sono apprezzate da oltre 100 milioni di utenti in aziende di tutto il mondo, tra cui Google, GE e NBC Universal. Lucid collabora con leader come Google, Atlassian e Microsoft e ha ricevuto numerosi premi per i suoi prodotti, la sua crescita e la sua cultura del posto di lavoro.

    Inizia a creare diagrammi con Lucidchart oggi stesso: provalo gratis!

    Iscriviti gratis
    Accedi con GoogleGoogleAccedi con MicrosoftMicrosoftAccedi con SlackSlack

    Registrandoti, accetti i nostri Termini di servizio e confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy.

    Soluzioni

    • Trasformazione digitale
    • Migrazione su cloud
    • Sviluppo di nuovi prodotti
    • Visualizza tutto

    Prodotti

    • Lucidspark
    • Lucidchart
    PrivacyLegaleScelte sulla privacy dei cookieInformativa sui cookie
    • linkedin
    • twitter
    • instagram
    • facebook
    • youtube
    • glassdoor
    • tiktok

    © 2025 Lucid Software Inc.